
I collaboratori si possono trasformare in leader efficace attraverso la formazione oppure le doti dei grandi leader sono tali sin dalla nascita?
La risposta non è sicuramente semplice né determinabile ma più logica da valutarsi caso per caso.
Alcuni sono talenti innati altri devono sviluppare le loro competenze attraverso la formazione e l’esperienza.
Esistono tuttavia dei presupposti base per qualificare un Leader e questi sono la sua integrità e intelligenza.
Integrità
Per integrità si intendono i valori morali, la sua onestà, il suo senso del dovere e di attaccamento alla maglia (un pò come quello dei calciatori).
Se sei il classico collaboratore che contestualmente alle festività si mette in malattia, non ti prendi responsabilità e scarichi il lavoro sui tuoi colleghi, stai andando decisamente in controtendenza con l’essere un Leader.
Viceversa non devi essere tu a colpevolizzarti per errori commessi da altri, piuttosto aiuta chi sbaglia a trovare una soluzione.
Intelligenza
É utile suddividere i due tipi di intelligenza:
a)Intelligenza (intesa come quoziente intellettivo);
b)Intelligenza Emotiva.
Il primo tipo di intelligenza credo sia molto semplice spiegarla.
Credo che anche tu nella tua vita hai provato a fare un test di intelligenza, vero?
Possono esserci persone più o meno intelligenti, che quindi di fronte al comprendere un determinato quesito contesto hanno meno difficoltà ed hanno principi di logica maggiormente sviluppati.
L’intelligenza emotiva riguarda invece la capacità di connettersi alle persone intorno a te con empatia. Essere intelligente emotivo significa sostanzialmente sapersi rapportare bene con se stessi e con gli altri.
Una persona intelligente nel QI non per forza può essere una persona con una buona intelligenza emotiva.
Ad oggi nelle aziende più strutturate si ricerca con molto più interesse le persone con una ottima qualità empatica e meno competenze pratiche.
La praticità puoi sempre impararla, per la capacità di creare rapporti “positivi” sono molto più difficili da sviluppare.
Caratteristiche essenziali di Leadership
Possedere energia positiva
Avere la capacità di procedere con decisione e atteggiamento ottimistico di fronte a tutte le situazioni, che siano favorevoli o sfavorevoli.
Infondere energia
Saper trasmettere il tuo entusiasmo ai tuoi collaboratori di fronte a qualsiasi difficoltà. Trasmettere positività significa saper trasferire la tua capacità di problem solving ai tuoi colleghi, consentendoti di delegare alcuni compiti.
Efficacia decisionale
É molto facile prendere decisioni con il consenso del popolo, anzi mi è capitato in più occasioni vedere Manager fare scelte sbagliate solo per dare il “contentino” e ricevere consensi.
Nel breve termine può anche funzionare ma un vero Leader deve imparare a prendere decisioni impopolari e contro intuitive, ti senti pronto per farlo?
Capacità di esecuzione
Per capacità di esecuzione di intende la tua capacità di fare “cose”. Nello specifico c’è un’infinita distanza tra il “saperlo fare” e il “farlo”.
Le uniche possibilità migliorare la tua capacità decisionale è fare le cose in prima persona.
Sperimentare per primo i nuovi processi, senza paura di sbagliare davanti agli altri.
Passione
Ho sempre cercato di far comprendere a tutti l’importanza di non fare una cosa solo perché ti piace.
Spesso nel lungo le cose possono smettere di piacere. Per passione si intende quella voglia di sudare per ottenere il risultato finale che sia un obiettivo personale o di squadra, in poche parole in crederci fino in fondo.
Lascia un commento