
La perdita di lavoro provoca un forte scossone emotivo ed economico e spesso non si ha la lucidità necessaria per agire nel modo giusto.
In molti danno come primo consiglio a chi perde il lavoro quello di “mantenere la calma”.
Certo… immagino un padre di famiglia che si vede togliere l’unico introito che ha e si ritrova a dover fronteggiare comunque le spese del mutuo, le bollette, dover comprare del cibo per i suoi famigliari… mantenere la calma è decisamente impossibile e per quanto tu possa prepararti con un piano B, sarà solo la tua determinazione al volerti rialzare che ti farà trovare la luce in fondo al tunnel.
Se sei veramente disperato puoi rivolgerti da subito alle varie possibilità che lo stato ti offre, dal Naspi al Reddito di cittadinanza ma ricorda: devono rappresentare solo un salvagente momentaneo e non il porto sicuro.
Può sembrarti strano ma una volta raggiunta la boccata d’aria le persone tendono a smettere di cercare.
Provo tuttavia a guidarti in quelli che ritengo siano i passi fondamentali da affrontare.
Una delle regole che ho imparato in assoluto è che la possibilità che tu possa trovare lavoro è inversamente proporzionale alla necessità che tu hai di trovarlo, quindi più ne hai bisogno meno è probabile che tu lo possa trovare.
Provo a riassumerti le fasi più importanti da valutare da subito per rialzare la testa e rimettere le cose a posto.
Prima fase: Bilancio Famigliare
Dover passare dall’avere uno stipendio a non percepire nulla o riceverlo in parte è uno schiaffo pesante, soprattutto se non hai un’entrata programmata diversa e sei costretto a dover comunque fronteggiare le spese di tutti i giorni.
la prima cosa che ti consiglio è quella di pianificare le tue spese nell’immediato.
Riprogramma la tua spesa ed i tuoi risparmi partendo dal tagliare tutto quello che non è strettamente necessario: abbonamenti (musicali, video, tv) rinunciare a qualche sfizio (uscita al ristorante, praticare sport e attività costosi.
Lo so che possono sembrarti consigli banali ed inutili, ma ho dovuto confrontarmi con molte persone in questi anni che hanno vissuto questa situazione e la prima cosa che fanno dopo aver perso il lavoro è (spesso) cadere in uno stato di frustrazione che annebbia le tue facoltà di giudizio e di reazione.
Ancora più importante: taglia soprattutto tutto quello che può distrarti dalla tua ricerca attiva del tuo prossimo lavoro.
Seconda fase: Crea un Curriculum magnetico ed imposta la tua strategia di presentazione.
É fondamentale come primo step eliminare le distrazioni perché possono distrarti dal tuo vero e unico obiettivo del momento: il tuo prossimo lavoro.
Cerca immediatamente tra le risorse gratuite dei materiali che ti offrano da subito la capacità di elaborare in maniera efficace il tuo curriculum.
Trovi la mia guida Gratuita cliccando qui
Segui passo passo tutti gli step per la creazione di un curriculum efficace che possa presentarti in nel modo più diretto e immediato al tuo interlocutore.
Aggiorna il tuo profilo personale sulle piattaforme online (portali del lavoro, Linkedin, Facebook ed altri social network).
Terza fase: Finanzia i canali che possano accelerare la tua assunzione.
Se hai perso lavoro da poco e magari sono anni che lo facevi non è assolutamente facile “riprogrammare” il tuo cervello per rimetterti alla prova, per questo devi trovare più strade possibili per metterti in gioco.
Se hai Linkedin, fai upgrade premium al tuo profilo.
Con Linkedin Premium hai la possibilità di poter comunicare direttamente con moltissimi professionisti e aziende, aumenti la tua visibilità all’interno del social ed hai diversi strumenti in più per aumentare in maniera importante la possibilità di essere notato.
Altro passo importante che puoi fare investendo qualche euro è leggere.
Leggi libri che ti aggiornino sul tuo lavoro, questo è il momento di portarti al passo coi tempi, cercando di avvicinarti su eventuali novità del tuo settore.
Leggi i libri che ti aiutino ad anticipare i problemi che affronterai nella ricerca lavoro facendoti guadagnare tempo (ed altri soldi).
Trovi a disposizione il mio libro “Come trovare il lavoro dei tuoi sogni” cliccando qui ===> LIBRO
Crea un Canale Youtube dove magari puoi dimostrare alcune tue competenze lavorative. Ad esempio se sei un cuoco, potresti creare dei tutorial e cucinare in casa per condividerli nel canale e poi segnalarlo sul curriculum.
Più semplicemente puoi fare un video curriculum, dove puoi recitare un colloquio e presentarti ad un esaminatore virtuale.
Utilizza poi questo link per permettere ai selezionatori ed alle aziende che ti interessano di conoscerti meglio.
Quarta fase: Fai Network
Fare network è fondamentale in un momento come questo.
Coltiva una rete di contatti che possa generarti nuove conoscenze e che possa portarti a conoscere nuove realtà aziendali.
Il network se usato in modo intelligente può darti diversi spunti per migliorare. Ti aiuta a capire cosa è più utile sapere oggi riguardo il tuo lavoro ed a volte ti apre completamente nuove opportunità inaspettate.
Nell’esperienza personale maturata in questi anni di ricerca personale ho davvero raccolto molte idee che mi hanno permesso poi di essere chiamato da aziende interessate al mio profilo.
Quinta fase: Usa il “metodo”
Se vuoi veramente trovare lavoro devi metterti in testa che non c’è alcuna bacchetta magica che te lo possa far trovare, devi avere una metodologia ed applicarla con rigore.
Certo… lavorare con metodo richiede tempo soprattutto nella fase iniziale dove devi creare i tuoi materiali per candidarti, devi pensare tuttavia che ne perderai molto di più nel procrastinare o nell’andare a tentativi.
Lavorare il primo mese nella produzione dei materiali, creazione curriculum, video youtube, lavorare sulla parte social etc… aumenterà esponenzialmente le tue possibilità di trovare lavoro.
Lascia un commento